News  >  Le nuove frontiere digitali nel lavoro dei commercialisti

Le nuove frontiere digitali nel lavoro dei commercialisti

19aprile2025Piacenza

Incontro fra Agenzia Entrate e Ordine sulle procedure che rendono più agevoli le pratiche

Più funzionale, agevole, flessibile. La professione del commercialista è entrata nell’era digitale arricchendosi di opportunità per chi la svolge. È quanto emerso dal convegno svoltosi in Confindustria, organizzato in collaborazione tra i vertici dell’Agenzia delle Entrate di Piacenza e l’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili. «L’incontro si è rivelato particolarmente utile ha detto Giovanna Masucci, neodirettrice dell’Agenzia ha consentito di illustrare i servizi telematici maggiormente utilizzati, ma anche di rispondere ai dubbi più frequenti per rafforzare la collaborazione tra l’Agenzia delle Entrate e i professionisti, tenuto conto che con i commercialisti il rapporto è consolidato da tempo». Pietro Mosetti, direttore dell’Ufficio territoriale dell’Agenzia, e il funzionario Valter Marras hanno richiamato le procedure di digitalizzazione che comprendono il canale telematico Civis, i cui tempi certi di risposta e la facilità con cui è monitorabile consentono all’agenzia una migliore organizzazione e una migliore distribuzione dei carichi di lavoro. 

In pratica, Civis rappresenta uno strumento di primo contatto con l’Ufficio territoriale. Fra le varie novità, Mosetti ha illustrato quella del Modello Rap che dal dicembre del 2022 consente di effettuare la registrazione dei comodati d’uso gratuiti, dal marzo del 2023 la registrazione dei contratti preliminari di compravendita e dal marzo 2025 la registrazione dei verbali di distribuzione degli utili, oltre alle nuove possibilità dello sportello digitale tra cui la cessazione dell’incarico dei soggetti depositari e la comunicazione del domicilio digitale e la notifica degli atti. Marco Dallagiovanna, presidente dell’Odcec ha concluso sottolineando l’ottimo rapporto esistente con dirigenti e funzionari dell’Agenzia: «Colgo questa occasione in cui abbiamo per la prima volta incontrato la nuova direttrice dell’Agenzia delle Entrate di Piacenza, Giovanna Masucci, per ringraziare il dottor Noci che ha lasciato l’incarico dopo una lunga carriera professionale». «Con Noci ha detto è iniziato questo rapporto di collaborazione, che sono certo proseguirà in modo attivo e propositivo». Infine il vicepresidente dell’ordine Alberto Squeri ha sostenuto come il nuovo processo di digitalizzazione abbia lo scopo di rendere più funzionale e agevole la professione.

 

© Copyright 2025 Editoriale Libertà

...................

Scarica l'articolo di Libertà del 16 aprile 2025